La sicurezza notturna
CHI SIAMO.
L’Istituto di Vigilanza “La Sicurezza Notturna S.r.l.” nasce nel 1936 vantando il primato in Sardegna tra gli Istituti di Vigilanza. Azienda antesignana e leader nel settore, in quasi novant’anni di esperienza ha messo a punto una gamma completa di servizi personalizzati che soddisfano in maniera propositiva le molteplici e diversificate esigenze dei propri clienti, tutelando i loro beni e le loro attività dai rischi di intrusioni, furti, rapine, incendi e guasti agli impianti tecnologici. Per fronteggiare con efficacia le minacce di una criminalità sempre più diffusa e dai sistemi sempre più sofisticati, si avvale di personale altamente qualificato, accuratamente selezionato e formato in base alla normativa cogente, sia in fase teorica che pratica.
Nel corso degli anni si mantiene costantemente aggiornata, in maniera attenta e scrupolosa, attraverso l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, con un occhio attento a tutte le innovazioni proposte dal mercato, allo scopo di fornire ai propri clienti il più alto livello di innovazione tecnologica possibile.
Il servizio è erogato da professionisti specializzati, che si avvalgono per le attività di ronda, pronto intervento e presidio nei vari siti di autoveicoli e motoveicoli di pattuglia, allestiti con le più aggiornate tecnologie in ordine a localizzazione e connettività per la gestione del pronto intervento e delle comunicazioni con la centrale operativa.
Per svolgere la propria attività, nel 1998 ha edificato la propria sede nel viale Armando Diaz ai civici 111/113, proprio nel centro finanziario della città di Cagliari, realizzando un edificio su progetto dell’architetto Alberto Lixi nel quale trovano collocazione su quattro livelli, la centrale operativa meglio descritta nel prosieguo, gli uffici e, nel piano interrato, un caveau di massimo grado per un totale di circa 600 mq edificati. Dispone inoltre di grande un piazzale retrostante di circa 500 mq con accesso dal viale Cristoforo Colombo nel quale sono collocate un’officina completamente attrezzata con tre ponti sollevatori di portata oltre i 35 q.li e tutte le dotazioni per gli interventi di meccanica e carrozzeria necessari per mantenere i mezzi della flotta sempre efficienti.
In più, nello stesso piazzale sono allocati un magazzino per la custodia delle divise, un capannone utilizzato come deposito e stoccaggio materiali ed una sala corsi completamente attrezzata con quaranta posti a sedere. Dispone di una flotta composta da 24 autopattuglie completamente allestite, 2 furgoni Doblò ed un furgone Peugeot integralmente allestiti per operare in autonomia per gli interventi di assistenza on site, tutti dotati di faro orientabile sul tetto e di tutte le strumentazioni tecnologicamente più avanzate in quanto a connettività e tracciabilità. Il territorio sul quale opera è quello regionale.